Home
Fondazione Teatri
I teatri
Organigramma
I nostri soci
I nostri sostenitori
Trasparenza
Stagioni
Stagione 2020
Lirica
La stagione
Archivio
Concertistica
La stagione
Archivio
Danza
La stagione
Archivio
Ricorrenze in musica
Archivio
Prosa
Allegro con Brio
Archivio
Scuole
Stagione 2020
Archivio
Biglietteria
Prezzi
Servizio vendita
Informazioni
Acquisto On-Line
Contatti
Info
Come raggiungerci
Seguici
Archivio News
GIANNI SCHICCHI - OPERA STREAMING
IL BARBIERE DI SIVIGLIA - OPERA STREAMING
ACI, GALATEA E POLIFEMO - OPERA STREAMING
26/05/2019
Archivio News
LEI NON SA CHI SONO IO - 13 dicembre 2019
26/05/2019
26/05/2019
Nell'anno delle celebrazioni del centenario della morte di Luigi Illica, il cartellone Young 2019/2020 dedicato alle scuole e al pubblico giovane si aprirà con un nuovo concerto/spettacolo con cantanti, voce recitante e orchestra, che racconta il rapporto tra chi scrive la musica e chi la compone:
Lei non sa chi sono io,
in programma
il 13 dicembre
per le scuole, da un'idea della giornalista
Eleonora Bagarotti.
Celebri coppie artistiche, quali Illica e Puccini, ma anche Boito e Verdi, Mogol e Battisti, Pivano e De André, Shakespeare e Bernstein, Hal David e Burt Bacharach e tanti altri s'incontrano e si scontrano per creare musica.
...continua
26/05/2019
Archivio News
LA BOHÈME - 20 e 22 dicembre 2019
26/05/2019
26/05/2019
La Stagione d'Opera 2019/2020 si apre con il nuovo allestimento de
La bohème
(20-22 dicembre), uno dei titoli più amati di sempre,
a conclusione dell'anno delle celebrazioni per il centenario della morte di
Luigi Illica
, affidata come da tradizione a giovani cantanti che faranno parte della settima edizione del
Progetto Opera Laboratorio,
con la regia di
Leo Nucci
. Sul podio la bacchetta esperta di
Aldo Sisillo
dirige Orchestra Filarmonica Italiana, Coro del Teatro Municipale di Piacenza istruito da Corrado Casati e Voci Bianche del Coro Farnesiano Piacentino preparate da Mario Pigazzini.
...continua
26/05/2019
Archivio News
#bohème18 - Speciale 18 anni
26/05/2019
26/05/2019
Hai diciotto anni, o stai per compierli? C'è un posto a teatro che ti aspetta! Dopo il successo dello scorso anno con
La traviata
, anche per questa Stagione invitiamo i neo diciottenni di Piacenza e provincia a teatro, in occasione dell'opera inaugurale del cartellone lirico del Teatro Municipale. Quest'anno ai ragazzi sarà riservato un posto in omaggio per la speciale anteprima de
La bohème
di Giacomo Puccini
, che abbiamo chiamato
#bohème18
, in programma
martedì 17 dicembre 2019 alle ore 19.30,
opera tra le più celebri dove proprio i giovani sono protagonisti. L'iniziativa, promossa dal
Comune e dalla Fondazione Teatri di Piacenza con il sostegno di Iren
, è destinata ai giovani che nelle annualità 2019 e 2020 (Stagione Lirica 2019/2020) compiono la maggiore età.
...continua
23/05/2019
Archivio News
IL SORDO - 31 dicembre 2019
23/05/2019
23/05/2019
Per celebrare i 250 anni dalla nascita di
Ludwig van Beethoven,
una nuova commissione d'opera in prima assoluta che debutterà
il 31 dicembre (fuori abbonamento),
in tema con l'argomento del libretto:
Il Sordo
–
Sogno d'amore in una notte di San Silvestro
.
Leo Nucci
ha scritto questa "commedia per musica in un atto" dedicata a uno dei più celebri compositori della storia, su musica di
Paolo Marcarini
. Il celebre baritono sarà anche in scena nel ruolo del Maestro, affiancato da
Nunzia De Falco, Ivan Defabiani
e Davide Procaccini,
con la direzione di
Jacopo Brusa
e la regia di
Salvo Piro
, la Filarmonica dell'Opera Italiana Bruno Bartoletti e il Coro del Conservatorio Nicolini di Piacenza diretto da
Giorgio Ubaldi.
...continua
21/05/2019
Archivio News
CONCERTO PER LA FESTA DELLA REPUBBLICA - 2 GIUGNO 2019
21/05/2019
21/05/2019
Un concerto aperto alla città per celebrare in musica la
Festa della Repubblica.
Domenica
2 giugno alle ore 20.30 l'Orchestra Filarmonica Italiana,
diretta da
Matteo Pais,
porterà al
Teatro Municipale di Piacenza
un programma dedicato a compositori quali
Giovanni Paisiello e Ottorino Respighi,
per concludere in bellezza con il Concerto n.27 in si bemolle maggiore K.595 per pianoforte e orchestra di
Wolfgang Amadeus Mozart.
A interpretarlo la giovanissima pianista
Anna Caterina Binda,
nata nel 2004, vincitrice della selezione miglior talento al Festival “Sovico in Musica 2018" e di oltre trenta primi premi in concorsi nazionali e internazionali.
...continua
21/05/2019
Archivio News
5x1000: UN CONTRIBUTO AL TEATRO CHE NON COSTA NULLA
21/05/2019
21/05/2019
Dona il 5X1000 alla Fondazione Teatri di Piacenza: un contributo al Teatro che non costa nulla.
A partire dalla Legge Finanziaria del 2006 lo Stato ha stabilito di destinare, in base alla scelta del contribuente, una quota pari al 5 per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità di sostegno di diversi enti tra cui le Fondazioni per la promozione della cultura e dell'arte. Il 5 per mille è una forma di finanziamento che non comporta oneri aggiuntivi al contribuente, dal momento che questi, tramite la compilazione dell'apposita sezione nella dichiarazione dei redditi, sceglie semplicemente la destinazione di una quota della propria IRPEF comunque dovuta allo Stato. Inoltre la scelta del 5 per mille è totalmente indipendente dall'8 per mille.
...continua
19/05/2019
Archivio News
RICCARDO MUTI E ORCHESTRA CHERUBINI - PROVE APERTE DAL 21 AL 23 MAGGIO 2019
19/05/2019
19/05/2019
Anche quest'anno si rinnova l'occasione imperdibile di ammirare il
Maestro Riccardo Muti durante le prove con l'Or
chestra Giovanile Luigi Cherubin
i. Saranno aperte al pubblico a ingresso libero, presso la
Sala dei Teatini,
le prove di lettura con orchestra
martedì 21 e mercoledì 22 maggio. G
iovedì 23 maggio alle ore 20.30
al
Teatro Municipale di Piacenza
è in programma la
prova d'assieme aperta al pubblico
in vista della prossima tournée dell'orchestra. Il programma della serata è dedicato a
Giovanni Paisiello
, di cui verrà eseguita la
Missa Defunctorum. Requiem per soli, doppio coro e orchestra
(1789-1799). Biglietti in vendita per la prova del 23 maggio: biglietteria@teatripiacenza.it
...continua
18/05/2019
Archivio News
FALSTAFF - 24 e 26 gennaio 2020
18/05/2019
18/05/2019
Nuova produzione che nascerà al Teatro Municipale di Piacenza, sarà il
Falstaff
verdiano
(24-26 gennaio 2020),
che segna due importanti debutti: quello nella regia lirica di
Leonardo Lidi
, piacentino, classe 1988, premiato nel 2017 come regista “under 30” alla Biennale Teatro di Venezia, e quello del baritono
Luca Salsi
, riconosciuto interprete di riferimento dei capolavori di Verdi, nel ruolo di Falstaff. Nel cast
Vladimir Stoyanov, Serena Gamberoni, Rossana Rinaldi,
Giuliana Gianfaldoni
,
Marco Ciaponi
e
Florentina Soare
. La direzione musicale è affidata a
Jordi Bernàcer
, alla guida dell'Orchestra dell'Emilia- Romagna Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Municipale.
...continua
17/05/2019
Archivio News
L'ELISIR D'AMORE - 28 gennaio 2020
17/05/2019
17/05/2019
Torna il progetto
Opera Domani – Aslico
che tanto successo ha riscosso con
Carmen
nella passata stagione. Quest'anno è dedicato a
L'elisir d'amore
di Gaetano Donizetti, in programma il
28 gennaio 2020
, su misura per i ragazzi. “Il nostro Elisir si svolge negli anni ‘30 del secolo scorso, nella fabbrica di Sciroppo per la tosse Elisir – spiega il regista Manuel Renga - Questa fabbrica è grigia e triste. Lo sciroppo prodotto, di per sé odiato dai bambini, è cattivo e molto amaro. La fabbrica è un luogo dove manca la dolcezza, dove manca la felicità perché nessuno ha il coraggio di provare a cambiare la ricetta, nessuno ha il coraggio di osare”. Con
L’elisir
si affronta il tema della creatività, dell’iniziativa, del lavoro e della lettura come strumento di formazione dell’identità e conoscenza di sé.
...continua
17/05/2019
Archivio News
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI - 31 gennaio 2020
17/05/2019
17/05/2019
Un duo d'eccellenza sul palcoscenico del Municipale il
31 gennaio:
la bacchetta di
Alvise Casellati
e il violino di
Francesca Dego
. Con la Filarmonica Arturo Toscanini si dedicherano a un programma in cui brilla una nuova commissione in prima assoluta,
Luci danzanti nella notte
– Concerto per violino e orchestra, realizzata per Francesca Dego da
Cristian Carrara
, classe 1977. Un concerto dedicato alla giornata della Memoria, un viaggio tra le tante luci danzanti che hanno rischiarato, e ancor oggi rischiarano, le notti in cui sembra non esserci più speranza. Completa il programma l'omaggio a Beethoven a 250 anni dalla nascita, con l'esecuzione della nota Sinfonia n.7.
...continua
Prima pagina
« pagina precedente
1
2
3
4
5
6
7
8
9
pagina successiva »
Ultima pagina