Pelléas et Mélisande tra Maeterlinck e Debussy | presentazione del libro di Alessandro Nardin


Mercoledì 1 febbraio, ore 18.30, al Ridotto del Teatro Municipale di Piacenza, verrà presentato il libro Pelléas et Mélisande tra Maeterlinck e Debussy – Il Simbolo oltre il simbolismo di Alessandro Nardin. Sarà l’autore stesso a dialogare con il pubblico, nell’incontro a ingresso libero, che precede di pochi giorni la messinscena dell’opera di Debussy, in programma il 3 e 5 febbraio nell’ambito della Stagione Lirica 2022/2023.

Il dramma di Maeterlinck, eternato dalla musica di Debussy, è considerato il capolavoro del simbolismo teatrale. D’altra parte, sia Debussy che Maeterlinck erano molto di più di autori simbolisti. Avvalendosi di una metodologia di lettura anagogica, l’autore cerca di giungere al cuore del simbolo racchiuso nel testo, trascendendo i limiti di una critica puramente letteraria o musicologica, giungendo a restituire a entrambi i protagonisti la loro dimensione evidentemente iniziatica e proiettando il lettore al cospetto di quel mondo archetipale di cui l’opera e il dramma sono una intuitiva e immaginifica espressione.

Alessandro Nardin, musicista e musicologo, ha svolto attività di relatore e conferenziere, alternandola a quella di pianista accompagnatore e organista. Come autore, si occupa principalmente dei rapporti fra musica ed esoterismo, cominciando i propri studi con la figura di Claude Debussy, cui ha dedicato il primo saggio Debussy l’esoterista (Jouvence, 2016). Ha scritto articoli specialistici sull’argomento per le riviste La Rosa di Paracelso (Mimesis) e I Quaderni della Sapienza (Irfan). Nel 2020 è uscita la monografia Pelléas e Mélisande tra Maeterlinck e Debussy (Irfan, 2020).