Teatro Municipale

Teatro Municipale


Cenni storici

Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie, dramma serio per musica di Giovanni Simone Mayr, musicista bavarese maestro di Gaetano Donizetti che visse lungamente a Bergamo.
La costruzione del teatro, progettato dall’architetto piacentino Lotario Tomba (autore, fra l’altro, del Palazzo del Governatore in piazza Cavalli) ebbe inizio nel settembre del 1803 per concludersi l’anno successivo. Piacenza fu tra le prime città dell’Emilia ad avere un teatro nuovo, modernamente concepito, capiente.

La forma della sala a tre quarti d’ellisse, inventata da Lotario Tomba dopo accurati studi, fu l’innovazione che rivoluzionò i princìpi su cui, fino ad allora, si era basata l’architettura teatrale europea che adottava la forma a “U” o a ferro di cavallo. Oltre a rispettare le leggi della fisica, per garantire un’ottima acustica, la pianta a tre quarti d’ellisse esalta anche l’estetica della sala dandole elegante slancio. Tali qualità non sfuggirono agli occhi di un viaggiatore attento quale fu Stendhal di passaggio a Piacenza nel 1816; l’illustre scrittore francese ebbe parole di ammirazione per il teatro definendolo “Tra i più belli, anzi il più bello d’Italia”.
Molti pittori, scultori ed artigiani, tra i quali Andrea Guidotti, Paolo Bozzini, Antonio Borea, Luigi Labò, Giuseppe Scaglia, Francesco Puttinati, Gerolamo Magnani, parteciparono in tempi diversi alla creazione ed al completamento degli addobbi e degli arredi realizzando dipinti, intagli, bassorilievi, preziose vetrate a specchio al mercurio e artistiche decorazioni lignee dorate.
Di Domenico Menozzi è il prezioso fondale, o secondino (perché collocato dietro al grande sipario) di velluto raffigurante una scena arcadica con lo scorcio di un lago circondato da salici ed un tempio greco.
Nel 1830 Alessandro Sanquirico, per anni architetto e scenografo del Teatro alla Scala e valente pittore, modificando il disegno lasciato dal Tomba, progettò la facciata realizzando un duplice porticato coperto da un terrazzo a balaustra sovrastato da un colonnato ionico di grande effetto che sostiene il timpano dove è collocato lo stemma della città. Al Sanquirico e ai suoi allievi, sono attribuite molte altre opere tra cui un secondino dipinto con le immagini di una festa campestre. Tra gli interventi che furono fatti nel corso di questi anni si menziona quello del 1895, quando venne interamente illuminato da lampade ad energia elettrica.


Nel 1976 oltre alla realizzazione delle scale di sicurezza ed alla installazione del sipario tagliafuoco, ristrutturando i vasti solai, fu creato il Salone degli Scenografi – un piccolo teatro nel teatro con una capienza di circa 300 posti – e nel 2001 è stato collocato il magnifico lampadario composto da 3450 baguette di cristallo Swarovski.
Nel 2004 durante i restauri per il bicentenario della nascita sono stati riportati alla luce i dipinti dei soffitti dei palchi, risistemata la Sala del Ridotto dove ora sono ospitati alcuni cimeli storici del teatro.

Il Teatro nel tempo ha cambiato più volte nome: da Teatro Nuovo a Teatro Comunitativo a Teatro Comunale, all’odierno Teatro Municipale. Sul suo palcoscenico si sono esibiti i più grandi artisti di ogni epoca e il suo pubblico è da sempre considerato tra i più competenti ed appassionati, tanto che Ernest Hemingway in Addio alle armi lo definisce “un teatro severo, un traguardo arduo ma molto importante e prestigioso”.
Ha ospitato grandi personalità tra cui i Presidenti della Repubblica: Sandro Pertini (nel maggio 1982), Francesco Cossiga (ottobre 1991) e Carlo Azeglio Ciampi che il 15 settembre 2004 per le Celebrazioni del Bicentenario assistette alla rappresentazione di Nabucco.
Dal dicembre 2004 è sede dell’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” diretta da Riccardo Muti.

Il “Secondino” del Teatro Municipale

L’11 marzo 2007 in occasione di un concerto con i Gruppi da camera dell’ Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”, è riapparso per la prima volta dopo anni e a seguito gli interventi di restauro, lo storico fondale di scena, conosciuto anche come secondino, restituito al suo teatro dopo cinque mesi di lavoro, dalle restauratrici Daniela Giusti ed Alessandra Piccoli, sotto la guida di Davide Gasparotto, storico dell’arte della Soprintendenza per il Patrimonio Storico e Artistico di Parma e Piacenza.

Per stabilirne lo stato di salute, l’opera, che misura ben 14,40 metri per 11,20 metri, è stata preliminarmente sottoposta ad analisi del grado di polimerizzazione del supporto tessile e all’indagine del microscopio polarizzatore per investigarne la successione degli strati preparatori e pittorici.
Dopo l’aspirazione delle polveri, che in un secolo e mezzo si erano accumulate e stabilmente annidate sulla tela, l’intervento ha riguardato la pulitura, con apposite spugne, della pellicola pittorica e successivamente un paziente lavoro di sutura di un centinaio tra strappi, lacerazioni e tagli dovuti al tempo e all’uso, ricostruendo le porzioni mancanti con inserti della stessa canapa originale. Infine sono state inoltre rimosse le toppe incollate in passato con materiali non idonei e sono stati rifoderati i bordi con tela sintetica ignifuga, applicata con un adesivo termoplastico.
Dopo il trattamento al supporto tessile, si è passati a rivitalizzare il dipinto, attenuandone le macchie d’umidità con impacchi localizzati di eteri di cellulosa, prima di procedere al ritocco pittorico con acquerelli e tempere delle aree dove il colore era sbiadito.

Il restauro è avvenuto in un capannone dell’ex officina militare Staveco, concessa grazie alla generosità del Generale Angelo Ambrosino.
Per consentirne il trasporto è stato progettato e costruito un rullo in acciaio e legno lungo 15,60 metri per 1,00 metro di diametro.
Un lavoro nel suo complesso molto articolato che ha comportato un impegno finanziario di circa cinquantamila euro, sostenuto dalla Regione Emilia Romagna e dal Comune di Piacenza.

L’opera, di gusto neoclassico, rappresenta un paesaggio arcadico con cigni in un laghetto attraversato da un elegante ponte a più arcate, un tempio greco a sinistra e a destra, in primo piano, una fontana sormontata dalla statua di Atena davanti ad un frondoso salice piangente con un’esedra sullo sfondo.
Autore del fondale è Domenico Menozzi che lo dipinse nel 1826, durante i lavori di abbellimento del teatro voluti dal Cavalier Francesco Grassi, allora Podestà di Piacenza. A questi lavori partecipò anche il celebre pittore e scenografo della Scala Alessandro Sanquirico, cui si deve l’altro controsipario, raffigurante la Festa campestre di montanari svizzeri e perciò detto del ballo svizzero.

Sanquirico rifece l’ornato del proscenio e dipinse la gran medaglia in mezzo del volto, lasciando ad alcuni de’ migliori artisti gli altri scompartimenti e le fasce tra l’uno e l’altro ordine dei palchetti. Era opera del Sanquirico anche il sipario principale dove figuravasi una danza di montanari svizzeri, assai vago lavoro; il secondario era lavoro squisitissimo dell’egregio Menozzi”.

“Il Teatro Comunitativo di Piacenza” di L. Galli, dicembre 1858, tip.di A.G.Cairo

Teatro Municipale

Caratteristiche tecniche

Teatro all’italiana con platea, 2 ordini di palchi, 2 ordini di galleria e un loggione.

sala1121 posti, pavimentazione in legno
palcoscenicoboccascena larghezza 13,50 m
palcoscenico larghezza 22,50 m
palcoscenico profondità 15,50 m
distanza ballatoi 19,00 m
graticcia: altezza di 17,00 m e per i primi 3 metri di 21,00 m
pavimentazione in legno con declivio del 5%
buca d’orchestra:
larghezza 14,50 m, lunghezza 5,00 m, profondità -1,30 m

Salone Scenografi

Caratteristiche tecniche

Ex sala delle scenografie, con platea.

sala300 posti circa, pavimentazione in moquet
palcoscenicomodulare con elementi a pantografo 2,00 m x 1,00 m
palcoscenico larghezza 8,00 m
palcoscenico profondità 6,00 m
palcoscenico altezza 0,60 m – variabile da 0,20 m a 1,00 m
altezza utile sopra il palcoscenico 3,50 m
pavimentazione in legno non decliviato

Indirizzo

Via Verdi, 41
29121 – Piacenza (PC)
centralino +39 0523 385711
biglietteria +39 0523 385720 (721)

info@teatripiacenza.it
teatripiacenza@pec-imprese.com

trova sulla mappa

——

concessione degli spazi