Judit Kutasi

Judit Kutasi è una mezzosoprano rumeno/ungherese, nata a Timisoara in Romania dove ha studiato canto, pianoforte e violoncello. La giovane mezzosoprano è arrivata all’attenzione internazionale dopo essere entrata a far parte dell’International Opera Studio e dell’ensemble del Teatro dell’Opera di Zurigo dal 2013 al 2016. Ha fatto parte dell’ensemble della Deutsche Oper Berlin per la stagione 2016/2017 e, da allora, è stata ospite permanente con ruoli come Ulrica (UN BALLO IN MASCHERA), Amneris (AIDA), Lauran (LA GIOCONDA), Azucena (IL TROVATORE), Fenena (NABUCCO), Erda (RHEINGOLD), dove ha lavorato con direttori come Donald Runnicles, Ivan Repusic, Giacomo Sagripanti, Paolo Arrivabeni, Giampaolo Bisanti.

Judit Kutasi è stata acclamata per la sua ” vellutata e scura voce da mezzo” che appare anche nelle registrazioni dei concerti CD come Federica (LUISA MILLER) diretti da Ivan Repušić alla Münchener Rundfunkorchester BR Klassik e come Catherine (JEANNE D’ARC) a Bûcher di A. Honegger con la Royal Concertgebouw Orchestra diretta da Stephane Deneve. Ha debuttato ai BBC Proms con la nona Sinfonia di Beethoven con la World Orchestra for Peace diretta da Donald Runnicles. Si è esibita inoltre in Sophie (THE LEGEND OF SAINT ELIZABETH) di F.Liszt al MÜPA Budapest Spring Festival, poi con 130TH PSALM: DÛ FOND DE L’ABÎME di Lili Boulanger alla Tivolivredenburg Main Concert Hall di Utrecht diretto da James Gaffigan, Grimgerde (DIE WALKÜRE) con Sir Andrew Davis per il Festival di Edimburgo, Waltraute (DIE WALKÜRE) e Erda ( SIEGFRIED) al Musikfest di Berlino nella Filarmonica diretta da Donald Runnicles.

Il debutto di Judit al Teatro alla Scala è avvenuto con l’apertura della stagione 2017/2018 come Madelon in ANDREA CHENIER sotto la direzione di Riccardo Chailly, dove è tornata come 2° Magd / Die Schleptraegerin in ELEKTRA di R. Strauss diretta da Christoph von Dohnanyi, nonché con il Te Deum di A. Bruckner diretto da Manfred Honeck.

Judit ha ottenuto molti riconoscimenti cantando il ruolo di Amneris (AIDA) in teatri come Gran Teatre del Liceu, Deutsche Oper Berlin, Teatro dell’Opera di Roma / Terme di Caracalla, Teatro Carlo Felice Genova, Arena di Verona. Recenti impegni l’hanno portata al Teatro Carlo Felice debuttando con La Principessa de Bouillon (Adriana Lecouvreur), Eboli (Don Carlo) al Teatro Comunale Modena e Israeli Opera Tel Aviv sotto la direzione di Daniel Oren, Ulrica (Un Ballo in Maschera) al Teatro Maggio Musicale Fiorentino diretto da Carlo Rizzi, Grand Theatre de Geneve, Royal Swedish Opera, Teatro Campoamor Oviedo, Staatoper Hamburg, Teatro Massimo Palermo, Preziosilla (La Forza del Destino) ai Teatri di Piacenza, Modena, Reggio Emilia e Deutsche Oper Berlin, Mrs. Quickly (Falstaff) all’Opera di Zurigo, Bayerische Staatsoper, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks diretta da Daniel Harding.

Maggio 2022