Oreste Cosimo

Oreste Cosimo ha studiato pianoforte per poi dedicarsi al canto, fino al diploma con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “A. Boito” di Parma. Nel 2016 è stato scelto da Riccardo Muti per la sua Italian Opera Academy di Ravenna e nel biennio 2016/2017 è stato allievo dell’Accademia del Teatro alla Scala, dove ha avuto modo di studiare con artisti del calibro di Renato Bruson, Gregory Kunde e Luciana D’Intino, e dove ha preso parte alle produzioni di La traviata, Nabucco ed Hänsel und Gretel, lavorando con alcuni fra i più importanti direttori al mondo come Antonio Pappano e Daniel Barendoim.
Si è distinto in numerosi concorsi lirici internazionale: nel 2019 fra i vincitori del concorso “Ferruccio Tagliavini” a Graz, nel 2013 premiato al concorso “Voci Verdiane” di Busseto, nel 2018 vincitore del concorso ASLICO di Como, che gli ha permesso di debuttare il ruolo di Fenton in Falstaff nei Teatri di Opera Lombardia.
Fra i ruoli da protagonista che ha già debuttato, Rodolfo ne La bohème, Duca di Mantova in Rigoletto,Nemorino ne L’elisir d’amore, Don Ottavio in Don Giovanni, Ismaele in Nabucco, Pinkerton in Madama Butterfly, Nadir in Les Pêcheurs de perles ed Edgardo in Lucia di Lammermoor. Il suo repertorio lirico sinfonico comprende la Messa di gloria di Puccini, la Petite Messe Solennelle di Rossini, il Requiem di Mozart, la Messa da Requiem di Verdi, lo Stabat Mater di Dvorak e lo Stabat Mater di Rossini.
Gli impegni recenti comprendono La bohéme e Lucia di Lammermoor all’Opera di Nizza, Faust et Helène (Faust) di Lili Boulanger in forma di concerto alla Gewandhaus di Lipsia, Les contes d’Hoffmann (Hoffmann) alla Deutsche Oper di Berlino ed a Tel Aviv, Lucrezia Borgia (Gennaro) a Essen, La traviata alla New Israeli Opera di Tel Aviv,La vedova allegra (Camille de Roussillon) a Trieste.
Fra i prossimi progetti del 2023 La bohéme al Festival Puccini di Torre del Lago, Lucia di Lammermoor, La bohéme alla New Israeli Opera di Tel Aviv.
maggio 2023
© Fiorenzo Galbiati