Greta Doveri

Diplomatasi al Liceo Musicale A. Passaglia di Lucca, viene ammessa al triennio accademico del Conservatorio L. Boccherini a 17 anni e lo stesso anno riceve la borsa di studio Pierluigi Guidi.

Successivamente si perfeziona con Maestri come Leone Magiera e Luciana D’Intino.

Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra cui: il 72esimo AsLiCo e Premio del Pubblico, Concorso Lirico Voci In..canto 2018, Concorso Lirico Nicolaj Ghiaurov 2018 e Premio miglior giovane, 2’ premio al Concorso Lirico Opera Pienza 2018 e Premio Canadian Opera Company, Premio Essen Theater, Premio Teatro Carlo Felice, Premio miglior voce emergente femminile Concorso Lirico Spiros Argiris 2019, Finalista Concorso Lirico Internazionale di Portofino 2020, Concorso Lirico G.Fregosi 2020 e Premio Teatro Verdi di Trieste.

Dal 2019 al 2021 frequenta l’Accademia di alto perfezionamento del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino sotto la guida di Gianni Tangucci.

Nel 2019 è Mimì/Musetta in Ciak!Bohème, una riduzione de “La Bohème” di G. Puccini al Teatro Goldoni di Firenze, allestimento del Maggio Musicale Fiorentino in collaborazione con Venti Lucenti.

Nel 2019 si esibisce in concerto per i 50 anni di carriera di Katia Ricciarelli.

Dal 2021 al 2024 è membro, come artista più giovane ed unico soprano italiano dell’Accademia di alto perfezionamento del Teatro alla Scala, dove si esibisce regolarmente in concerti, produzioni operistiche e tournée (in Grecia, in Argentina e in Georgia).

Nel 2021 è Musetta ne “La Bohème” di G. Puccini nei Teatri di Como, delle Marche e di Savona, per la regia di Renata Scotto, recensita anche da L’Opera International Magazine.

Nel 2022 è Clorinda ne “La Cenerentola per i bambini” di G. Rossini presso il Teatro alla Scala.

Nel 2022 è Carolina ne “Il matrimonio segreto” di D. Cimarosa presso il Teatro alla Scala, servizio/intervista su Sky Classica HD: “Mestiere Teatro”, di Paolo Gavazzeni.

Nel 2022 è Chiara in “Chiara e Serafina” di G. Donizetti al Donizetti Opera Festival, nel 2024 esce il DVD prodotto da Dynamic.

Nel 2023 è Stella ne “Les contes d’Hoffmann” al Teatro alla Scala e nello stesso anno, sempre alla Scala è cover di Marina Rebeka per il ruolo di Mimì ne “La Bohème”, nello storico allestimento di Franco Zeffirelli.

Nel 2023 si esibisce presso l’Ambasciata italiana in Romania in concerto per l’insediamento del nuovo ambasciatore americano.

Nel 2023 si esibisce nella Cappella Paolina del Quirinale per la commerazione di Luciano Berio.

Nel 2023 è in concerto nell’ambito del Ravenna Opera Festival (Teatro Alighieri) diretta dal Maestro Donato Renzetti.

Nel 2023 è Berta ne “Il Barbiere di Siviglia” presso il Teatro alla Scala e l’Opèra de Tours.

Dal 2022 al 2024 è seguita con borsa di studio dalla Hidegard Zadek Foundation.

Il 15 ottobre 2023 si Diploma al Teatro alla Scala.

A Novembre 2023 riceve il “Pegaso” in occasione de “La Toscana delle donne” dalla Regione Toscana, evento tenutosi al Teatro Verdi di Firenze.

A Dicembre 2023 riceve la borsa di studio intitolata al baritono Titta Ruffo, per il 70esimo anniversario dalla sua scomparsa, Fondazione Teatro Verdi di Pisa.

Nel 2024 è la première confidante in “Medèe” di L. Cherubini alla Scala e pochi mesi dopo è cover di Marina Rebeka per il ruolo di Mathilde nel “Guillame Tell” di G. Rossini.

Ha lavorato con Ottavio Dantone, Michele Pertusi, Luciana D’Intino, Michele D’Elia, Vincenzo Scalera, James Vaughan, Evelino Pidò, Irina Brook, Marco Gandini, Davide Livermore, Barbara Frittoli, Pietro Spagnoli, Damiano Michieletto, Leo Muscato, Michele Gamba, Sesto Quatrini, Gianluca Falaschi, Bruno De Simone.