OPERA DOMANI – XXVIII EDIZIONE
Turandot
enigmi al museo
da Turandot
musica di Giacomo Puccini
DIRETTORE
Sieva Borzak
REGIA
Andrea Bernard
ORCHESTRA 1813
NUOVO ALLESTIMENTO
AGGIORNAMENTO AL 22 SETTEMBRE: I POSTI PER LA RECITA DELLE ORE 9 SONO ESAURITI. SONO DISPONIBILI GLI ULTIMI POSTI PER LA RECITA DELLE ORE 11. Coloro che volessero comunque inviare richiesta d’iscrizione saranno messi in lista d’attesa in caso di eventuali rinunce.
Il progetto | Opera Domani XXVIII edizione
Opera domani nasce con l’obiettivo di coltivare il naturale entusiasmo dei giovani per la musica sinfonica e per la lirica. Ogni anno produce spettacoli d’opera partecipativi in grado di coinvolgere e appassionare il pubblico dell’età scolare, agendo con un approccio didattico ed esperienziale.
Didattica musicale
Il percorso si sviluppa lungo il corso dell’anno scolastico partendo dalla formazione.
Per i docenti: il percorso didattico riconosciuto dal Miur guidato dai formatori di Opera domani affronta gli spunti didattici dell’adattamento, la preparazione dei cori dello spettacolo e gli approfondimenti drammaturgici. Una dispensa didattica e diversi contenuti digitali supportano la formazione degli alunni in classe.
In classe: gli studenti sono guidati dai propri docenti alla scoperta dell’opera. Ai ragazzi viene fornito un libretto che attraverso attività didattiche li guida nella preparazione alla visione dello spettacolo.
Spettacolo partecipativo
Opera domani propone adattamenti di titoli dal repertorio operistico nel segno di una fruizione partecipata e condivisa. Il pubblico di bambini e ragazzi è invitato durante lo spettacolo a interagire con il palcoscenico seguendo la guida del direttore d’orchestra, intonando alcune arie e costruendo degli oggetti che richiamino la rappresentazione scenica.
Lo spettacolo
In occasione del centenario della morte del compositore, l’opera protagonista della XXVIII edizione di Opera domani sarà Turandot. Enigmi al museo, da Turandot di Giacomo Puccini.
È una favola che ci porta a scoprire una Cina magica e grandiosa dove prende vita la storia della Principessa dal cuore di ghiaccio. L’ambientazione della vicenda sarà un museo, dove tra i visitatori ci sono anche il giovane Calaf, con il padre Timur e Liù. Il misterioso mondo di Turandot si materializza e riverbera tra statue, ceramiche pregiate, costumi tradizionali e stampe d’epoca. La lettura di un antico manoscritto anima le opere d’arte del museo e i visitatori vengono catapultati tra gli enigmi della Principessa, che – con l’aiuto di Ping, Pong e Pang, tre statue dell’esercito di terracotta – altro non aspetta che trovare il vero amore ed essere ricordata per sempre. La tematica più affascinante rimarrà quella dell’antico mondo d’oriente che permetterà collegamenti in diverse discipline per poi passare al mondo dei musei, al viaggio, al valore delle domande e alla vita del compositore.
A chi è rivolto
Il progetto è rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado
Formazione rivolta ai docenti
La mattina di formazione rivolta ai docenti che aderiscono al progetto è programmata sabato 18 novembre, dalle ore 9 alle ore 13, presso il Ridotto del Teatro Municipale.
—————–
Biglietti
Il costo del biglietto per lo spettacolo è di € 5,00 a studente, comprensivo dell’incontro di formazione in classe e del libretto dello spettacolo.
Per i docenti accompagnatori (max 2 per classe) l’ingresso è gratuito.
Gli studenti portatori di handicap con disabilità certificata e i loro insegnanti di sostegno hanno diritto all’ingresso gratuito.
—————–
Modalità d’iscrizione e regolamento per la partecipazione
Le iscrizioni allo spettacolo sono aperte da lunedì 18 settembre 2023 e si chiuderanno domenica 22 ottobre 2023.
Il pagamento dei biglietti dovrà avvenire entro e non oltre la data del 5 novembre 2023, prima dell’inizio del percorso di formazione.
La Biglietteria del Teatro Municipale, alla chiusura delle iscrizioni, assegnerà i posti disponibili in base all’ordine di arrivo delle iscrizioni. La scelta della collocazione verrà effettuata in base all’età e alle caratteristiche degli alunni.
La Biglietteria invierà mail di comunicazione:
- ai referenti delle classi eventualmente in esubero rispetto ai posti disponibili, per chiedere se vogliano essere inseriti in lista d’attesa.
- ai referenti delle classi iscritte con la richiesta di conferma dell’assegnazione dei posti, a cui dovrà far seguito il pagamento dei biglietti. Sarà possibile modificare il numero degli alunni iscritti al ricevimento di tale comunicazione, con eventuale aumento non superiore del 10%. Qualora i posti non vengano confermati e saldati entro il termine previsto del 5 novembre 2023, i posti verranno liberati e assegnati a eventuali altre classi in lista d’attesa.
Le modalità di pagamento e di ritiro dei biglietti saranno concordate con la Biglietteria del Teatro Municipale al momento della conferma dell’iscrizione.
—————–
Istruzioni per la compilazione del modulo d’iscrizione
Le iscrizioni allo spettacolo dovranno pervenire esclusivamente mediante la compilazione e l’invio del modulo automatico accessibile al seguente link:
MODULO ISCRIZIONE
Non saranno accettate richieste di iscrizione pervenute in altra modalità (e-mail o telefono).
AGGIORNAMENTO AL 22 SETTEMBRE: I POSTI PER LA RECITA DELLE ORE 9 SONO ESAURITI. SONO DISPONIBILI GLI ULTIMI POSTI PER LA RECITA DELLE ORE 11. Coloro che volessero comunque inviare richiesta d’iscrizione saranno messi in lista d’attesa in caso di eventuali rinunce.
È richiesta la compilazione di un modulo per ogni classe che intende iscriversi allo spettacolo, da parte dell’insegnante referente.
L’insegnante referente dovrà indicare una mail specifica e non generica dell’istituto scolastico, poiché il sistema richiede una mail differente per ogni iscrizione.
Nel campo nome dell’insegnante referente andrà indicato il solo nome dell’insegnante referente.
Nel campo cognome dell’insegnante referente andrà indicato il solo cognome dell’insegnante referente.
Nel campo “altro docente” andrà indicato il solo nome e cognome dell’altro accompagnatore, non dell’insegnante di sostegno per i quali basta indicare il numero. Ogni altro contenuto verrà cancellato senza essere preso in considerazione.
Il modulo dovrà essere completato in ogni campo richiesto, compreso il numero di alunni, a pagamento e/o esenti, il nominativo del secondo docente che partecipa allo spettacolo e di eventuali docenti di sostegno.
Dopo l’invio del modulo, verrà inviata dal sistema una mail automatica per la conferma dell’iscrizione e conseguentemente una di conferma di avvenuta ricezione. Si consiglia di verificare anche nella casella Spam.
La mail automatica dal titolo “Ricezione confermata …” vale come conferma di avvenuta ricezione della richiesta d’iscrizione.