OPERA DOMANI
Rigoletto
Il mistero del teatro
da Rigoletto
musica di Giuseppe Verdi
adattamento musicale e drammaturgico a cura di Manuel Renga
DIRETTORE
Giulio Arnofi
REGIA
Manuel Renga
ORCHESTRA 1813
PROGETTO DIDATTICO PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO
ISCRIZIONI DAL 29 SETTEMBRE 2025
INCONTRO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI:
• Sabato 6 dicembre 2025 dalle 9 alle 13 al Ridotto del Teatro
Il progetto che invita all’opera il pubblico di domani
Opera domani nasce con l’obiettivo di coltivare il naturale entusiasmo dei giovani per l’opera lirica. Ogni anno propone spettacoli d’opera partecipativi in grado di coinvolgere e appassionare il pubblico dell’età scolare, agendo con un approccio didattico ed esperienziale attraverso il canale scolastico e le famiglie.
Il format
• Spettacolo d’opera partecipativo per scuole e famiglie con bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
• Percorso didattico per insegnanti accreditato presso il Ministero dell’Istruzione ai sensi della direttiva 170/2016 in programma sabato 6 dicembre 2025 dalle 9 alle 13 presso il Ridotto del Teatro.
• Opera domani PLUS: materiali didattici e proposte di interazione differenziate per Scuole Primarie e Secondaria di I grado
Note di regia
Rigoletto. Il mistero del teatro racconta come, attraverso il teatro, si possa creare magia: storie meravigliose e pericolose prendono vita con un semplice gioco di luci, proprio come una lucciola illumina il buio. Siamo negli anni ‘20. La Compagnia del Duca, un gruppo di teatranti itineranti, porta in scena Rigoletto ogni sera, tra gioie e dolori, vendette e perdoni, fino all’inevitabile incontro con la morte. Con pochi elementi e i segreti del teatro, trasformano ogni palco in un nuovo mondo, dove tutto è finto, ma nulla è falso. Il vecchio attore interpreta Rigoletto, il buffone di corte che, dopo aver schernito Monterone, subisce la sua maledizione. Sua figlia Gilda, desiderosa di libertà, si innamora del Duca, che si finge studente. Ingannata e rapita dai cortigiani, finirà sacrificandosi per amore, lasciando Rigoletto nella disperazione. Per la Compagnia del Duca, ogni replica è un atto di creazione e sacrificio, dove la finzione diventa realtà, e il teatro si conferma un’arte eterna.
Didattica
Lo spettacolo offre un’esperienza interdisciplinare che unisce musica, teatro e riflessione su tematiche profonde. Attraverso la magia del palcoscenico, gli studenti scopriranno i mestieri del teatro, i segreti delle macchine sceniche e il confine sottile tra finzione e realtà.
Saranno affrontati temi universali come la costruzione dell’identità, il travestimento e il desiderio di essere “altro da sé”, il rapporto padre-figlia e il sacrificio per amore. Il percorso didattico stimolerà la riflessione sul rispetto per la diversità e sul ruolo della donna, esplorando le diverse sfaccettature dei personaggi femminili dell’opera. Infine, grazie all’interazione diretta con la scena, i ragazzi diventeranno parte attiva dello spettacolo come artisti della compagnia girovaga che mette in scena lo spettacolo: cantando, realizzando oggetti scenici e sperimentando linguaggi espressivi come il LIS (Lingua dei Segni Italiana), per un’esperienza inclusiva e coinvolgente.
—————–
Biglietti
Il costo del biglietto per lo spettacolo è di € 5,00 a studente, comprensivo dell’incontro di formazione al Ridotto del Teatro e del libretto dello spettacolo.
Per i docenti accompagnatori (max 2 per classe) l’ingresso è gratuito.
Gli studenti con disabilità certificata e i loro insegnanti di sostegno hanno diritto all’ingresso gratuito.
—————–
Modalità d’iscrizione e regolamento per la partecipazione
Le iscrizioni allo spettacolo si sono aperte lunedì 29 settembre 2025
Il pagamento dei biglietti deve avvenire entro e non oltre la data del 6 febbraio 2026.
La Biglietteria del Teatro Municipale, alla chiusura delle iscrizioni, assegna i posti disponibili in base all’ordine di arrivo delle iscrizioni. La scelta della collocazione viene effettuata in base all’età e alle caratteristiche degli alunni.
La Biglietteria invia mail di comunicazione:
- ai referenti delle classi eventualmente in esubero rispetto ai posti disponibili, per chiedere se vogliano essere inseriti in lista d’attesa.
- ai referenti delle classi iscritte con la richiesta di conferma dell’assegnazione dei posti, a cui fa seguito il pagamento dei biglietti. È possibile modificare il numero degli alunni iscritti al ricevimento di tale comunicazione, con eventuale aumento non superiore del 10%. Qualora i posti non vengano confermati e saldati entro il termine previsto del 6 febbraio 2026, i posti verranno liberati e assegnati a eventuali altre classi in lista d’attesa.
Le modalità di pagamento e di ritiro dei biglietti sono concordate con la Biglietteria del Teatro Municipale al momento della conferma dell’iscrizione.