OPERA KIDS
Gilda
Nel gioco del Duca
da Rigoletto
musica di Giuseppe Verdi
spettacolo di teatro musicale con cantante, attrice e pianista
drammaturgia musicale di Anna Pedrazzini
DRAMMATURGIA
Veronica Negrini
REGIA
Alessio Boccuni
PROGETTO DIDATTICO
Scuole dell’infanzia – Dai 3 ai 6 anni d’età
PRESENTAZIONE ONLINE DEL PROGETTO 18 settembre ore 17.30: Scarica qui il video della presentazione
ISCRIZIONI DAL 29 SETTEMBRE 2025
INCONTRO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI:
• Giovedì 12 febbraio 2026 ore 16.30-18.30 al Ridotto del Teatro
Il progetto per la scuola dell’infanzia
con bambini dai 3 ai 6 anni
Uno spettacolo partecipativo in equilibrio fra opera e teatro in cui il giovane pubblico è invitato a cantare un’aria e interagire con gli interpreti con coreografie e lavori preparati in classe.
Il format:
• spettacolo partecipativo di teatro musicale per scuole dell’infanzia
• incontro di formazione per i docenti con spunti di attività ludico-musicali: in programma giovedì 12 febbraio 2026 ore 16.30-18.30 | Ridotto del Teatro Municipale
• libro – gioco per i bambini e opuscolo pedagogico per famiglie ed educatori
Note di regia
Questo adattamento di Rigoletto è pensato per bambini dai 3 ai 6 anni e trasforma l’opera di Verdi in un grande gioco teatrale. Il mondo di Mantova diventa un colorato gioco da tavolo dove i personaggi si muovono come pedine e il pubblico è invitato a partecipare attivamente: si canta, si gioca, si scopre.
Gilda è la protagonista di questa avventura: non più solo una figura romantica, ma una ragazza che impara a fare le proprie scelte e a seguire la sua strada. Con leggerezza e fantasia, i bambini sono accompagnati in un viaggio dove anche il gioco diventa occasione per capire qualcosa in più su sé stessi, sugli altri e sul mondo.
Didattica
Lo spettacolo propone ai bambini dai 3 ai 6 anni una riflessione giocosa sulla libertà e sul rispetto degli altri. Attraverso il gioco da tavolo, in cui Gilda è una pedina e il Duca tenta di controllarla, si affrontano temi come l’autonomia, lo spirito sportivo e il valore delle regole.
—————–
Biglietti
Il costo del biglietto per lo spettacolo è di € 5,00 a studente, comprensivo dell’incontro di formazione al Ridotto del Teatro e del libretto dello spettacolo.
Per i docenti accompagnatori (max 2 per classe) l’ingresso è gratuito.
Gli studenti con disabilità certificata e i loro insegnanti di sostegno hanno diritto all’ingresso gratuito.
—————–
Modalità d’iscrizione e regolamento per la partecipazione
Le iscrizioni allo spettacolo si sono aperte lunedì 29 settembre 2025
Il pagamento dei biglietti deve avvenire entro e non oltre la data del 30 aprile 2026.
La Biglietteria del Teatro Municipale, alla chiusura delle iscrizioni, assegna i posti disponibili in base all’ordine di arrivo delle iscrizioni. La scelta della collocazione viene effettuata in base all’età e alle caratteristiche degli alunni.
La Biglietteria invia mail di comunicazione:
- ai referenti delle classi eventualmente in esubero rispetto ai posti disponibili, per chiedere se vogliano essere inseriti in lista d’attesa.
- ai referenti delle classi iscritte con la richiesta di conferma dell’assegnazione dei posti, a cui fa seguito il pagamento dei biglietti. È possibile modificare il numero degli alunni iscritti al ricevimento di tale comunicazione, con eventuale aumento non superiore del 10%. Qualora i posti non vengano confermati e saldati entro il termine previsto del 30 aprile 2026, i posti verranno liberati e assegnati a eventuali altre classi in lista d’attesa.
Le modalità di pagamento e di ritiro dei biglietti sono concordate con la Biglietteria del Teatro Municipale al momento della conferma dell’iscrizione.