NINO ROTA
Il diario di Gian Burrasca
ideazione Camilla Berardi e Jacopo Rivani
adattamento dramaturgico Silvia Rossetti da Il Giornalino di Gian Burrasca di Vamba
arrangiamenti Damiano Drei
ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA
DIRETTORE
Gian Francesco Amoroso
NUOVO PROGETTO DIDATTICO
Scuole Primarie e Secondarie di primo grado (classi prime)
ISCRIZIONI DAL 29 SETTEMBRE 2025
Il Giornalino di Gian Burrasca
Liberamente tratto dal romanzo Il giornalino di Gian Burrasca di Vamba, pubblicato nel 1907, Il diario di Gian Burrasca è uno spettacolo musicale ideato da Camilla Berardi e Jacopo Rivani.
Il celebre romanzo, divenuto in seguito anche un fortunato sceneggiato televisivo grazie anche alla presenza di Rita Pavone, gode delle musiche di Nino Rota, qui nell’arrangiamento orchestrale di Damiano Drei.
Rota è stato un importante compositore italiano di musiche da film, ha lavorato insieme a importantissimi registi e ha creato le colonne sonore di capolavori immortali.
Anche in questo caso ci troviamo di fronte a un esempio di musica descrittiva ma, a differenza delle Stagioni di Vivaldi o del Carnevale degli animali di Saint-Saens, oltre alla musica c’è la presenza del testo cantato.
Una delle pagine più celebri del Diario di Gian Burrasca è la canzone Viva la pappa col pomodoro… non la conoscete? Impariamola insieme!
Finalità del progetto
Nuova tappa del progetto didattico che nelle scorse stagioni ha esplorato la musica di compositori quali Prokof’ev, Mendelssohn, Vivaldi e Camille Saint-Saëns, quest’anno il lavoro con bambini e ragazzi sarà dedicato alla figura di Nino Rota per rendere consapevoli gli alunni del potere descrittivo della musica, del movimento insito in essa, allo scopo di introdurli nel mondo del repertorio musicale per orchestra.
Obiettivi musicali
• imparare a conoscere e riconoscere i contenuti descrittivi della musica
• imparare i colori della musica
• imparare a riconoscere i timbri degli strumenti musicali
A chi è rivolto
Il progetto è rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado (classi prime)
Formazione in classe
Per le classi che aderiscono al progetto è previsto un incontro di preparazione direttamente in classe, a cura del Maestro Gian Francesco Amoroso.
Dopo la conferma dell’avvenuta iscrizione al progetto, gli organizzatori contatteranno via mail i docenti per concordare data e orario della formazione, prevista indicativamente nel periodo di novembre, dicembre 2025 e gennaio 2026.
—————–
Biglietti
Il costo del biglietto per lo spettacolo è di € 5,00 a studente, comprensivo dell’incontro di formazione in classe.
Per i docenti accompagnatori (max 2 per classe) l’ingresso è gratuito.
Gli studenti con disabilità certificata e i loro insegnanti di sostegno hanno diritto all’ingresso gratuito.
—————–
Modalità d’iscrizione e regolamento per la partecipazione
Le iscrizioni allo spettacolo si sono aperte lunedì 29 settembre 2025
Il pagamento dei biglietti deve avvenire entro e non oltre la data del 16 gennaio 2026.
La Biglietteria del Teatro Municipale, alla chiusura delle iscrizioni, assegna i posti disponibili in base all’ordine di arrivo delle iscrizioni. La scelta della collocazione viene effettuata in base all’età e alle caratteristiche degli alunni.
La Biglietteria invia mail di comunicazione:
- ai referenti delle classi eventualmente in esubero rispetto ai posti disponibili, per chiedere se vogliano essere inseriti in lista d’attesa.
- ai referenti delle classi iscritte con la richiesta di conferma dell’assegnazione dei posti, a cui fa seguito il pagamento dei biglietti. È possibile modificare il numero degli alunni iscritti al ricevimento di tale comunicazione, con eventuale aumento non superiore del 10%. Qualora i posti non vengano confermati e saldati entro il termine previsto del 16 gennaio 2026, i posti verranno liberati e assegnati a eventuali altre classi in lista d’attesa.
Le modalità di pagamento e di ritiro dei biglietti sono concordate con la Biglietteria del Teatro Municipale al momento della conferma dell’iscrizione.