SALA DEI TEATINI

Tra le zolle in fiore

ENSEMBLE LE ROSE E LE VIOLE
GRUPPO ENERBIA

musiche
Claudio Monteverdi,  Alexander Demophon, Giuseppe Verdi, John Playford e anonimi di tradizione popolare

direzione e regia Maddalena Scagnelli
coreografo e danzatore Riccardo Buscarini

Maddalena Scagnelli violino e voce
Silvia Sesenna pianoforte e spinetta
Rebecca Brusamonti voce solista
Carlo Gandolfi piva emiliana, flauto diritto e piffero
Anna Perotti voce e percussioni
Franco Guglielmetti fisarmonica
Dario Landi liuto e torba
in collaborazione con

“Torniamo all’antico, sarà un progresso”: la celebre frase verdiana, che è all’origine del programma musicale del concerto, ci invita ad una costante attenzione al patrimonio musicale antico. Lo studio  accurato dei repertori delle epoche passate e  la consapevolezza culturale profonda  che da tale  studio deriva,  divengono fonti di ispirazione inesausta, capaci di dare nutrimento alla musica di nuova composizione e di proiettarla nel futuro.  Ascolteremo accostati due brani esemplari di questo filo rosso che unisce l’antico con il nuovo, la sorprendente Willow song  anonima di epoca seicentesca, citata da Shakespeare nell’Otello insieme alla Canzone del Salice che Giuseppe Verdi compone per l’opera omonima tratta dalla tragedia shakespeariana. Il programma  avrà  poi un cuore danzante con l’esecuzione delle più belle melodie delle country dances anglosassoni insieme alle danze dell’Appennino delle Quattro Province. Infine alcune straordinarie ballate antiche, sia anonime sia d’autore, che riveleranno le gioie e le  sofferenze dell’amore, come in alcune giornate di primavera dove si alternano il tepore del sole e la dolcezza dello zefiro ad un improvviso gelo e a venti impetuosi di tempesta.

Nel concerto saranno utilizzati alcuni degli straordinari strumenti originali  che sono una delle peculiarità della tradizione dell’Appennino piacentino. Risuonerà il timbro pastorale della piva, la cornamusa a due bordoni, insieme a quello boschivo dell’oboe popolare chiamato piffero, ancora oggi protagonisti del repertorio di danza che caratterizza le valli appenniniche delle Quattro Province, là  dove la provincia di Piacenza incontra quelle di Genova, Pavia ed Alessandria. A questi strumenti si aggiungeranno, per l’esecuzione del repertorio classico,  la spinetta, il violino e il pianoforte e i preziosi interventi del ballerino e coreografo Riccardo Buscarini,  che ripenserà in chiave contemporanea le danze antiche del programma, e del giovane soprano Rebecca Brusamonti che interpreterà  la Canzone del Salice di Giuseppe Verdi.


Info e biglietti

Biglietti  in vendita online su questo sito e presso la Biglietteria del Teatro Municipale, in via Verdi 41.

Intero: € 10

Ridotto FAI : € 7  – riduzione applicabile esclusivamente alla Biglietteria presentando la tessera FAI, oppure contattando telefonicamente la Biglietteria del Teatro: tel. 0523 385720 – 385721

 

Orari di apertura Biglietteria del Teatro

Martedì, giovedì e sabato dalle ore 10 alle ore 13
Mercoledì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18
Venerdì dalle ore 10 alle ore 15
Domenica e lunedì chiusura

Informiamo il gentile pubblico che il giorno dello spettacolo presso la Sala dei Teatini non sarà effettuato servizio di biglietteria. Pertanto i biglietti saranno acquistabili solo in via Verdi, alla Biglietteria del Teatro Municipale.  

Per informazioni: tel. 0523 385720 / 385721 – email: biglietteria@teatripiacenza.it